Bando animatori Estate 2023

Candidati per il lavoro di animatore ed educatore di centri estivi, come coordinatore di servizio educativo estivo o per un'esperienza di volontariato e utilità sociale, PCTO e tirocinio universitario

I centri estivi di Scuola Pop sono esperienze educative e ricreative all’aperto, a contatto con la natura e gli animali, progettate e realizzate con puntualità e passione da equipe di educatori qualificati e con esperienze. I nostri obiettivi sono quelli di offrire a bambini e ragazzi momenti di socializzazione, di divertimento e di scoperta. Entrare a far parte di un’equipe di animatori Scuola Pop significa scegliere di vivere la stagione estiva come tempo di formazione, di crescita e di conoscenza.

Dove si svolgono i servizi educativi durante l'estate?

Qui un elenco dei Comuni dove sono attivi i nostri servizi educativi e dove ci si può candidare per le posizioni lavorative sotto elencate, per i PCTO, per i tirocini universitari e per le esperienze di volontariato:

Castegnero, Vicenza

Longare, Vicenza

Montegaldella, Vicenza

Chi può candidarsi per il bando animatori estate?

Cerchiamo lavoratori giovani e adulti attivi in ambito educativo e formativo desiderosi di far parte di una squadra giovane e dinamica.

Il nostro bando estate accoglie anche studenti delle scuole superiori interessati a svolgere il loro PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) nei nostri servizi educativi estivi, nel nostro ufficio amministrativo o nella nostra segreteria.

Siamo convenzionati con l’Università di Padova per accogliere anche tirocini universitari in ambito educativo e psicologico. 

Il bando è aperto anche a ragazzi minorenni (dai 14 anni) desiderosi di vivere un’esperienza di volontariato con i bambini durante la stagione estiva, sotto la guida di educatori esperti.

Tempi e modi del bando animatori per l'estate

Il bando si apre per una prima sessione fino a venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00.
Per chi non si prenota entro tale data, il modulo per la candidatura rimarrà aperto e ci si potrà iscrivere per tutto il periodo estivo.
Verrà tuttavia data priorità alle candidature pervenute entro venerdì 31 marzo 2023.

PROFILI RICERCATI
Candidati per uno o più di questi ruoli

Requisiti anagrafici e di cittadinanza

  • 14 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
  • Idoneità fisica all’incarico;
  • Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;

Mansioni

  • Si allinea alle indicazioni dei tutor e del coordinatore e svolge una funzione di supporto per lo svolgimento delle attività del centro.

L’incarico comprende le seguenti attività

  • Partecipazione ai quattro incontri di formazione organizzati da Scuola Pop;
  • Supporto nell’attuazione di un programma di animazione per il proprio gruppo di riferimento;
  • Supporto all’animazione e alla gestione di un gruppo di ragazzi scuola primaria e secondaria;
  • Organizzazione, riordino e cura dei materiali necessari per la realizzazione dell’attività e dei materiali personali;
  • Assistenza e sorveglianza dei bambini nell’eventuale tempo del pranzo.

L’incarico comprende facoltativamente le seguenti attività

  • Verifica settimanale dell’andamento del CRE.
 
Informazione importante

L’incarico di animatore junior è un’attività di volontariato rivolta a studenti minorenni, pertanto non prevede una retribuzione. Gli studenti che devono svolgere il PCTO sono inquadrati come animatori junior.

Requisiti anagrafici e di cittadinanza

  • 18 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
  • Cittadinanza italiana;
  • Idoneità fisica all’incarico;
  • Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;
  • Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • Automunito.

Il candidato ideale dovrà avere:

  • Diploma, laurea o comprovata esperienza in ambito educativo;
  • Eventuali attestati di primo soccorso, antincendio, HACCP e sicurezza generale in corso di validità
  • Disponibilità nel periodo estivo, dal 12 giugno in poi.

Mansioni

L’animatore tutor svolge un ruolo operativo verso i ragazzi partecipanti; è orientato al loro benessere e a programmare, eseguire e verificare le attività e le esperienze del centro estivo. Si allinea alle indicazioni del coordinatore e definisce congiuntamente con lui il programma delle attività secondo il tema e le linee guida del progetto educativo.

L’incarico comprende obbligatoriamente le seguenti attività:

  • Partecipazione alla formazione organizzata da Scuola Pop che si svolgerà nel periodo di Aprile-Maggio;
  • Stesura e attuazione di un programma di animazione per il proprio gruppo di riferimento;
  • Animazione e gestione di un gruppo di ragazzi della scuola primaria e secondaria;
  • Organizzazione, riordino e cura dei materiali necessari per la realizzazione dell’attività;
  • Assistenza e sorveglianza dei ragazzi durante la pausa pranzo in mensa;
  • Verifica settimanale dell’andamento del CRE.

Requisiti anagrafici e di cittadinanza

  • 24 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
  • Cittadinanza italiana;
    Idoneità fisica all’incarico;
  • Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;
  • Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • Automunito.

Requisiti obbligatori

  • Disponibilità a tempo pieno per tutto il periodo estivo;
  • Buone capacità relazionali e di problem solving;
  • Comprovate esperienze nella gestione di attività ludico-aggregative;

Requisiti preferenziali

  • Diploma o laurea in ambito educativo;
  • Eventuali attestati di primo soccorso, antincendio, HACCP e sicurezza generale in corso di validità;

Mansioni

Il coordinatore è la figura di riferimento del CRE, prende in carico la programmazione, la gestione e l’attuazione delle attività; organizza le mansioni dell’organico del CRE stabilendone ruoli ed orari. Individua le necessità del gruppo per portare a termine gli obiettivi educativi previsti. Crea e mantiene un rapporto di fiducia con le famiglie, gestendo eventuali richieste e problematiche. Informa e allinea quotidianamente il supervisore e la segreteria sui temi di loro competenza per un necessario scambio e raccordo.

L’incarico comprende obbligatoriamente le seguenti attività

  • Partecipazione all’incontro in plenaria e alla terza parte del percorso formativo organizzata dall’associazione Pop Corner che si svolgerà nel mese di Aprile- Maggio;
  • Programmazione delle attività del CRE, le quali dovranno essere coerenti con gli obiettivi ludico-educativi;
  • Individuazione, organizzazione, inventario e richiesta dei materiali necessari;
  • Attuazione della verifica settimanale dell’andamento del CRE.

Chi è Scuola Pop e cosa fa in campo educativo e ricreativo?

Scuola Pop è il centro scolastico educativo e ricreativo di Pop Corner, un ente del terzo settore che progetta e propone itinerari educativi ed esperienze ludico-ricreative.
Ci rivolgiamo a tutte le fasce d’età, con una particolare predisposizione per bambini e adolescenti, per i quali costruiamo gran parte dei nostri servizi.

Candidati ora!

Hai bisogno di assistenza?
Apri una chat whatsapp con la nostra segreteria. Lasciaci un messaggio quando vuoi, ti risponderemo appena possibile.