Candidati per uno o più di questi ruoli
Requisiti anagrafici e di cittadinanza
- 14 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
- Idoneità fisica all’incarico;
- Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;
Mansioni
- Si allinea alle indicazioni dei tutor e del coordinatore e svolge una funzione di supporto per lo svolgimento delle attività del centro.
L’incarico comprende le seguenti attività
- Partecipazione ai quattro incontri di formazione organizzati da Scuola Pop;
- Supporto nell’attuazione di un programma di animazione per il proprio gruppo di riferimento;
- Supporto all’animazione e alla gestione di un gruppo di ragazzi scuola primaria e secondaria;
- Organizzazione, riordino e cura dei materiali necessari per la realizzazione dell’attività e dei materiali personali;
- Assistenza e sorveglianza dei bambini nell’eventuale tempo del pranzo.
L’incarico comprende facoltativamente le seguenti attività
- Verifica settimanale dell’andamento del CRE.
L’incarico di animatore junior è un’attività di volontariato rivolta a studenti minorenni, pertanto non prevede una retribuzione. Gli studenti che devono svolgere il PCTO sono inquadrati come animatori junior.
Requisiti anagrafici e di cittadinanza
- 18 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
- Cittadinanza italiana;
- Idoneità fisica all’incarico;
- Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;
- Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- Automunito.
Il candidato ideale dovrà avere:
- Diploma, laurea o comprovata esperienza in ambito educativo;
- Eventuali attestati di primo soccorso, antincendio, HACCP e sicurezza generale in corso di validità
- Disponibilità nel periodo estivo, dal 12 giugno in poi.
Mansioni
L’animatore tutor svolge un ruolo operativo verso i ragazzi partecipanti; è orientato al loro benessere e a programmare, eseguire e verificare le attività e le esperienze del centro estivo. Si allinea alle indicazioni del coordinatore e definisce congiuntamente con lui il programma delle attività secondo il tema e le linee guida del progetto educativo.
L’incarico comprende obbligatoriamente le seguenti attività:
- Partecipazione alla formazione organizzata da Scuola Pop che si svolgerà nel periodo di Aprile-Maggio;
- Stesura e attuazione di un programma di animazione per il proprio gruppo di riferimento;
- Animazione e gestione di un gruppo di ragazzi della scuola primaria e secondaria;
- Organizzazione, riordino e cura dei materiali necessari per la realizzazione dell’attività;
- Assistenza e sorveglianza dei ragazzi durante la pausa pranzo in mensa;
- Verifica settimanale dell’andamento del CRE.
Requisiti anagrafici e di cittadinanza
- 24 anni di età già compiuti alla data della presentazione della domanda;
- Cittadinanza italiana;
Idoneità fisica all’incarico; - Non aver riportato condanne penali e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;
- Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- Automunito.
Requisiti obbligatori
- Disponibilità a tempo pieno per tutto il periodo estivo;
- Buone capacità relazionali e di problem solving;
- Comprovate esperienze nella gestione di attività ludico-aggregative;
Requisiti preferenziali
- Diploma o laurea in ambito educativo;
- Eventuali attestati di primo soccorso, antincendio, HACCP e sicurezza generale in corso di validità;
Mansioni
Il coordinatore è la figura di riferimento del CRE, prende in carico la programmazione, la gestione e l’attuazione delle attività; organizza le mansioni dell’organico del CRE stabilendone ruoli ed orari. Individua le necessità del gruppo per portare a termine gli obiettivi educativi previsti. Crea e mantiene un rapporto di fiducia con le famiglie, gestendo eventuali richieste e problematiche. Informa e allinea quotidianamente il supervisore e la segreteria sui temi di loro competenza per un necessario scambio e raccordo.
L’incarico comprende obbligatoriamente le seguenti attività
- Partecipazione all’incontro in plenaria e alla terza parte del percorso formativo organizzata dall’associazione Pop Corner che si svolgerà nel mese di Aprile- Maggio;
- Programmazione delle attività del CRE, le quali dovranno essere coerenti con gli obiettivi ludico-educativi;
- Individuazione, organizzazione, inventario e richiesta dei materiali necessari;
- Attuazione della verifica settimanale dell’andamento del CRE.