IL CENTRO ESTIVO IN ORTO, patrocinato dall’Amministrazione del Comune di Castegnero, è un’esperienza fatta di attività ricreative all’aperto a contatto con la terra e con la natura dell’orto, del parco e del bosco a pochi passi.
Il denominatore comune delle esperienze proposte è la VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE nelle sue diverse configurazioni, assunto come ambiente educativo e risorsa utile a stimolare la creatività, la scoperta, il rispetto per l’ambiente e un’interazione attiva. Ne beneficiano le abilità senso-motorie, la cooperazione e la collaborazione tra pari e le relazioni intra-generazionali.
Oltre alla natura, i bambini incontreranno diversi ANIMALI attraverso laboratori che verranno organizzati nel corso dell’estate, per arricchire il rapporto uomo-animale attraverso la conoscenza e la scoperta.
Clicca qui ed entra nel canale informativo specifico del centro dove passeranno tutte le comunicazioni del coordinamento per lo svolgimento del servizio.
Si svolge presso la scuola dell'infanzia di Villaganzerla di Castegnero, Vicenza. La scuola si trova in Via Piazza Villaganzerla 13
Per bambini dai 3 ai 6 anni di età.
Le linee guida per le attività ludico ricreative per l'infanzia e l'adolescenza.
Accoglienza e gioco libero all’aperto
La merenda rappresenta anche il momento in cui radunarsi nei gruppi di bambini per i riti di inizio giornata.
Momento dedicato all’attività del giorno, o all’uscita presso il bosco e l’orto.
Pranzo in mensa con chi si ferma al pomeriggio.
Dopo il tempo del pranzo, i bambini nel momento più caldo della giornata vengono accompagnati dagli educatori in un’attività di rilassamento come letture animate e altre attività defaticanti.
Riposino o, per chi non dorme, attività rilassanti all’aria aperta.
Tempo del posticipo per chi lo richiede.
Un giorno a settimana, qualora il tempo meteorologico lo consenta, è dedicato ai giochi con l’acqua. I bambini possono così divertirsi con acqua, sapone, spugne e piccoli gavettoni per divertirsi insieme ai propri amici. Consigliamo di far indossare il costumino dalla mattina sotto ai vestiti, di dare già dalla mattina la crema solare e di fornire il cambio, insieme ad un asciugamano.
Ai bambini che sono soliti riposare è richiesta la biancheria da letto.
Si chiede la cortesia di comunicare alla coordinatrice, al momento dell’accoglienza, se il/la proprio/a figlio/a preferisce dormire dopo la pausa pranzo.
Il servizio mensa è compreso nelle proposte media e lunga, ovvero per i bambini che partecipano al centro estivo infanzia in orto e che rimangono anche al pomeriggio.
Il pasto è composto da un primo e un secondo o in alternativa un piatto unico, accompagnato da verdure, pane e acqua.
Il menù viene inviato ogni giorno attraverso il canale whatsapp del centro estivo per consentire ad ogni famiglia di organizzare il menù della sera
Da quest’anno chiediamo a tutti i partecipanti che usufruiscono del servizio mensa di portare una gavetta da campeggio o un set piatto e posate dove servire il pranzo.
L’obiettivo di questo comune sforzo è ridurre sensibilmente la plastica e il rifiuto e sensibilizzare gli studenti al tema della limitazione degli sprechi, dei consumi sostenibili, del riciclo e della partecipazione attiva.
In una settimana di centro estivo infanzia in orto sono da considerare 5 pasti, dal lunedì al venerdì.
Il costo è di 5 euro ed è composto da un primo e un secondo o in alternativa un piatto unico, accompagnato da verdure, pane e acqua. Oltre a questo garantisce la merenda per il pomeriggio, solitamente frutta, dolce o uno yogurt.
Si, è possibile portare il pranzo al sacco, basta non sottoscrivere il servizio mensa ma solamente la settimana o le settimane di centro estivo infanzia in orto.
L’organizzazione mette a disposizione anche un frigo dove eventualmente tenere al fresco paste fredde, insaccati, yogurt e altri alimenti deperibili al calore.
Consigliamo di darne ampia comunicazione al coordinatore del servizio e anche popolando il campo note in fase di iscrizione online o comunicandolo alla segreteria in caso di iscrizione in presenza nei nostri uffici o via mail o telefono.
Alla mattina ognuno la porta per sé con uno zainetto dove tenere una borraccia per l’acqua e, appunto, la merenda.
Per chi non è socio nell’anno corrente è necessario essere tesserati alla nostra associazione per la copertura assicurativa
Sconto del 10% sulla quota della settimana dal secondo fratello in poi.
1️⃣ Carte e contante presso la nostra sede di Montegalda
2️⃣ Tramite la nostra APP direttamente dal cellulare
3️⃣ Satispay
4️⃣ Welfare aziendale
5️⃣ Bonifico
6️⃣ APP o portale web (richiedi attivazione in segreteria)
7️⃣ Servizi sociali (in presenza dei requisiti)
Qui sotto trovi il form di iscrizione. Completalo in tutte le sue parti.
Se sei già tesserato ti invieremo l’ordine relativo alla tua selezione e non dovrai fare altro, mentre se non sei tesserato, ovvero non hai mai frequentato prima attività Scuola Pop o Pop Corner Academy, oltre all’ordine ti chiederemo di fornirci i dati completi per procedere all’iscrizione. Se il minore partecipante non ha mai frequentato procedi pure qui ad inserire i dati per il tesseramento e poi compila sotto il form per richiedere la prenotazione delle settimane di centro estivo scelte.
Puoi scaricare qui il modello della dellega per il ritiro da parte di altri familiari o conoscenti del minore presso il nostro centro, o per autorizzare il rientro in forma autonoma del minore presso la propria abitazione o l’abitazione di familiari o conoscenti
Si richiede di segnalare alla segreteria all’atto della prima prenotazione allergie, intolleranze o altre indicazioni utili di cui il coordinatore deve essere messo a conoscenza.
Scuola Pop ti dà la possibilità di avere un’app a tua disposizione sul telefono per controllare lo stato delle tue iscrizioni e dei pagamenti e ti permette di saldare i tuoi ordini comodamente col telefono attraverso la tua carta di credito. Chiedi l’attivazione in segreteria, ti arriva un sms e una mail ai contatti forniti in fase di iscrizione.