Centro estivo al Parco Bapi Mestrino

Vivi le attività in outdoor con i laboratori con gli animali, in particolare gli alpaca, i giochi di legno, le due giornate in piscina e i grandi giochi multisport da parco per un divertimento assicurato!

Dal 3 luglio al 28 luglio 2023
Dal 28 agosto al 8 settembre 2023

IL CENTRO ESTIVO PARCO BAPI a Mestrino, iniziativa realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Mestrino, è un servizio rivolto alle famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. L’obiettivo è quello di garantire ai genitori un servizio di conciliazione del tempo vita-lavoro durante il periodo estivo e di offrire ai bambini e ragazzi uno spazio sicuro e inclusivo entro cui vivere con i compagni e nuovi amici esperienze di gioco e di crescita. Le attività proposte hanno come denominatore comune il verbo giocare, to play, nel senso più ampio del termine.

Canale Whatsapp Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Clicca qui ed entra nel canale informativo specifico del centro dove passeranno tutte le comunicazioni del coordinamento per lo svolgimento del servizio.

Dove si svolge il centro estivo Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Si svolge presso il Parco Bapi di Mestrino, in via Calatafimi e nelle giornate con piscina presso "L'Oasi Silente in via Enrico Fermi 4, Mestrino.

Chi può partecipare al centro estivo Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni di età. Con 5 anni si intende in maniera estesa chi li compie nell'anno in corso.

Linee guida centri estivi 2023

Le linee guida per le attività ludico ricreative per l'infanzia e l'adolescenza.

Il programma delle attività del centro estivo Parco Bapi Mestrino, Padova

La giornata tipo del centro estivo al parco Bapi di Mestrino

Accoglienza e gioco libero fino alle ore 8.30.

Cominciano le attività con le sfide sportive. Organizzeremo dei tornei settimanali nella prima parte della mattinata per sfruttare i momenti più freschi.

Pausa bagno, merenda e pausa dalle attività.

Continuano le attività con le sfide sportive. Organizzeremo dei tornei settimanali nella prima parte della mattinata per sfruttare i momenti più freschi.

Pausa bagno e pausa dalle attività.

Ripresa delle attività laboratoriali dopo la pausa.

Punteggi di giornata, circle time su com’è andata la mattinata, raccolta di impressioni e umori dei bambini e ragazzi partecipanti.
Gioco libero negli spazi ombreggiati prima di pranzo o del ritiro dei genitori.

Ritiro dei partecipanti che hanno sottoscritto la proposta corta, vale a dire fino alle ore 12.00.

Per chi ha sottoscritto la proposta media e lunga, inizia il momento del pranzo, indicativamente intorno alle 13.00.
Una volta terminato il pasto e sistemato gli spazi, gli educatori coinvolgono i bambini e i ragazzi in un momento di rilassamento

In questo spazio temporale, i bambini e i ragazzi svolgono i compiti per le vacanze con il supporto degli educatori.

Ritiro dei partecipanti che hanno sottoscritto la proposta media, vale a dire fino alle ore 15.00.

Gioco semistrutturato con tutti i partecipanti rimasti sfruttando le zone ombreggiate del parco. In caso di calo intenso ci spostiamo presso la vicina scuola primaria per attività laboratoriali all’interno della struttura.

Gioco libero negli spazi ombreggiati prima di pranzo o del ritiro dei genitori.

Ritiro dei partecipanti che hanno sottoscritto la proposta lunga, vale a dire fino alle ore 17.00.

Altre attività e note sul centro

Mercoledì e venerdì vivremo la giornata presso gli spazi e la Piscina privata dell’Oasi Silente, in via Fermi 4. Chiediamo ai genitori di accompagnare i propri figli direttamente presso la piscina.
Viene garantito l’orario di accesso dalle 7.30 alle 8.30 e, per tutti coloro che vorranno, si potrà rimanere fino alle 17.00, anche chi ha sottoscritto la proposta corta. Il pranzo, durante la giornata in piscina, sarà al sacco.

Per vivere la giornata in piscina sarà necessario avere il costume (già indossato dalla mattina), la cuffia, un asciugamano o telo per stendersi nel prato, le ciabatte, la crema solare, un cappello con frontino per proteggersi dal sole, il cambio vestiti, il pranzo al sacco e le merende.
I braccioli, per i bambini che non sanno nuotare, devono essere portati da casa.

Consigliamo di avere sempre uno zaino dove portare un cappello con frontino per proteggersi dal sole (possibilmente con nome e cognome nell’etichetta), una borraccia, una merenda per la pausa di metà mattina.

Chi si ferma anche al pomeriggio dovrà portare anche la gavetta o set pranzo dove poter servire il pranzo, nonché il necessario per svolgere i compiti per le vacanze estive.

Si consiglia di indossare sempre un abbigliamento comodo e che si possa sporcare.

servizio mensa, merende e momenti di pausa al Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Il servizio mensa può essere sottoscritto con la proposta media fino alle 15.00 o lunga fino alle ore 17.00. In alternativa è possibile portare il pranzo al sacco.

Il pasto è composto da un primo e un secondo o in alternativa un piatto unico, accompagnato da verdure e pane.

Il menù viene inviato ogni giorno attraverso il canale Whatsapp del centro estivo per consentire ad ogni famiglia di organizzare il menù della sera.

In ottemperanza alle nuove normative UE, a tutti i partecipanti che usufruiscono del servizio mensa è richiesto di portare una gavetta da campeggio o un set piatto comprensivo di posate dove servire poter servire il pranzo.

L’obiettivo di questo comune sforzo è ridurre sensibilmente la plastica e il rifiuto e sensibilizzare gli studenti al tema della limitazione degli sprechi, dei consumi sostenibili, del riciclo e della partecipazione attiva.

Si, è possibile portare il pranzo al sacco, sottoscrivendo la proposta dedicata.

Il mercoledì ed il venerdì i partecipanti vivono una giornata in piscina e il pranzo è al sacco e da portare da casa per tutti.

Alla mattina ognuno la porta per sé con uno zainetto dove tenere una borraccia per l’acqua e, appunto, la merenda.

Quote di partecipazione Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Tesseramento Associazione Pop Corner

Per chi non è socio nell’anno corrente è necessario essere tesserati alla nostra associazione per la copertura assicurativa

20€

validi per tutte le attività Pop Corner fino al 31 dicembre dell’anno in cui si sottoscrivono e che danno diritto ad una copertura assicurativa per i nostri servizi.
Sconto fratelli per il Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Sconto del 10% sulla quota della settimana dal secondo fratello in poi.

Modalità di pagamento del Centro estivo Parco Bapi Mestrino
  • Carte e contante presso la nostra sede di Montegalda
  • Tramite la nostra APP direttamente dal cellulare
  • Satispay
  • Welfare aziendale
  • Bonifico
  • APP o portale web (richiedi attivazione in segreteria)
  • Servizi sociali (in presenza dei requisiti)
Bonus, riduzioni e altri finanziamenti
Siamo iscritti nei principali provider di welfare aziendale (Edenred, Trecuori, Eudaimon, Confindustria, AON, etc) mentre se appartieni alle categorie produttive con l’obbligo della bilateralità puoi richiedere il rimborso al tuo ente di riferimento. Se non sei certo di avere diritto a tali strumenti chiedi al responsabile risorse umane dell’azienda, potresti avere un budget per usufruire dei centri estivi gratuitamente!
Se non puoi permetterti i Centri Estivi consulta i servizi sociali del tuo comune e chiedi la possibilità di usufruire dei nostri servizi: per i comuni del vicentino i nostri servizi sono erogabili anche tramite alcune convenzioni con i servizi sociali.

Come iscriversi al Centro estivo Parco Bapi Mestrino

Qui sotto trovi il form di iscrizione. Completalo in tutte le sue parti.
Se sei già tesserato ti invieremo l’ordine relativo alla tua selezione e non dovrai fare altro, mentre se non sei tesserato, ovvero non hai mai frequentato prima attività Scuola Pop o Pop Corner Academy, oltre all’ordine ti chiederemo di fornirci i dati completi per procedere all’iscrizione. Se il minore partecipante non ha mai frequentato procedi pure qui ad inserire i dati per il tesseramento e poi compila sotto il form per richiedere la prenotazione delle settimane di centro estivo scelte.

Puoi essere seguito nell’iscrizione dal nostro personale. Vieni a trovarci presso la sede di Montegalda o contattaci tramite mail e/o infoline di whatsapp e procederemo noi all’iscrizione per te.

Puoi scaricare qui il modello della dellega per il ritiro da parte di altri familiari o conoscenti del minore presso il nostro centro, o per autorizzare il rientro in forma autonoma del minore presso la propria abitazione o l’abitazione di familiari o conoscenti

Scarica qui

Si richiede di segnalare alla segreteria all’atto della prima prenotazione allergie, intolleranze o altre indicazioni utili di cui il coordinatore deve essere messo a conoscenza.

Scuola Pop ti dà la possibilità di avere un’app a tua disposizione sul telefono per controllare lo stato delle tue iscrizioni e dei pagamenti e ti permette di saldare i tuoi ordini comodamente col telefono attraverso la tua carta di credito. Chiedi l’attivazione in segreteria, ti arriva un sms e una mail ai contatti forniti in fase di iscrizione.

Dati del minore


Contatti del tutore/responsabile


Scegli il centro estivo

Scegli il periodo

Tipo di proposta

Note, allergie, segnalazioni

resta aggiornato grazie al nostro canale whatsapp
Prova, è gratuito . Riceverai le nostre informazioni su nuove attività ed eventi.