Laboratori teatrali
per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni

laboratorio di
Teatro

Quali sono gli obiettivi dei laboratori di teatro

L’obiettivo è di far vivere a bambini e ragazzi un’esperienza autentica e attiva nel mondo dell’arte e del teatro. Per raggiungere tale obiettivo, il laboratorio utilizza il gioco come strumento fondamentale per esplorare le potenzialità del corpo, della voce e delle emozioni; per mettersi in relazione con lo spazio e gli altri; e per scoprire un linguaggio nuovo e universale: il teatro.
Altri obiettivi che guidano l’agire dell’educatore teatrale sono la socializzazione, l’accrescere della creatività, di capacità relazionali e dell’autostima, oltre allo sviluppo della consapevolezza e controllo del corpo e della voce di tutti i partecipanti.

Cosa succede in una lezione di teatro?

Durante gli incontri, vengono proposte attività, giochi e improvvisazioni volte ad esplorare tecniche del teatro divertendosi. Tramite degli spunti proposti dall’educatore teatrale, bambini e ragazzi avranno la possibilità di esprimersi e di trovare le proprie modalità: il primo passo è creare un luogo sicuro in cui ognuno si senta libero e a proprio agio, un luogo che richiede la messa in gioco costante e a volte di superare l’imbarazzo. Un luogo in cui si imparano alcune regole, ma che al tempo stesso lascia spazio alla creatività che spesso, le regole, le elude o se ne prende gioco. Un luogo dove tutti abbiano il diritto di sbagliare evitando ansia da prestazione e competizione.
Al termine del percorso, a seconda dell’interesse dei partecipanti, verrà proposta una performance teatrale da mostrare al pubblico. Questa messa in scena finale è vista come una tappa comune per crescere come singolo, ma soprattutto come gruppo: un grande ostacolo da superare insieme con impegno, preparazione, dedizione, cura.
L’aspetto performativo puro sarà messo in secondo piano rispetto agli obiettivi già citati che sono molto più significativi di una bella performance finale. L’educatore teatrale in questo senso si assicurerà che per ogni partecipante lo spettacolo sia un momento piacevole, stimolante, privo di ansia e competizione: sarà un momento corale, in cui ognuno potrà trovare il suo spazio, superare i propri limiti ed esprimere se stesso.

ultime notizie
dai corsi di teatro

Nene Lorenzetto

Sono Nene, un attore e educatore padovano. Mi sono diplomato in recitazione alla Scuola di Teatro Colli di Bologna, come eccellenza del mio anno. Ho iniziato gli studi di Scienze dell’educazione e della formazione all’università di Padova, interrotti per continuare la mia formazione alla Scuola Holden di Alessandro Baricco come drammaturgo.
Da tre anni conduco laboratori teatrali nelle scuole del padovano, dalla primaria alle scuole superiori, unendo le mie due grandi passioni: Educazione e Teatro.
Lavoro anche come formatore aziendale, portando l’esperienza del teatro dentro alle dinamiche d’impresa tramite esercizi della didattica teatrale.
Credo fortemente nelle parole di Grotowski che definisce 3 impulsi primari del teatro: il rito, il gioco e la narrazione.

Nicole Bortolami

Sono Nicole, studentessa di scienze dell’educazione e della formazione all’università di Padova.
Coltivo da sempre la passione per il teatro che mi ha portato ad esplorarlo in diverse sue forme attraverso corsi e workshop, sia amatoriali che professionali. Da un anno, conduco laboratori teatrali per bambini e ragazzi: questo mi permette di mettere in pratica la teoria dei manuali universitari, applicando sul campo tecniche specifiche della formazione.
Considero il teatro il più potente mezzo di conoscenza di sé, grazie al quale ci si può approcciare al mondo nel migliore dei modi.
Per questo nel mio futuro da formatrice, il teatro non potrà certo mancare.

Prenota online o richiedi info

PEr le lezioni prova e i successivi percorsi

Hai bisogno di ulteriori informazioni sui laboratori di teatro?

Via Fradellin 5, Montegalda - vicenza